Sai davvero cosa sono le sanificazioni industriali?



In cosa consiste la sanificazione di un’attività?
La sanificazione comprende, oltre alla pulizia e alla disinfezione, tutte quelle operazioni necessarie a rendere un ambiente sano per la vita delle persone.
È essenziale che tale operazione abbia un carattere ordinario, che vada oltre la semplice procedura straordinaria, poiché rappresenta l’unico modo per mantenere un ambiente in totale sicurezza per un tempo prolungato. Non bisogna quindi commettere l’errore di pensare che sia sufficiente un’unica sanificazione; la costanza è fondamentale.

La Circolare Ministeriale del 22 Febbraio 2020 rammenta che, prima di procedere alla decontaminazione di luoghi e aree potenzialmente contaminati, essi debbano essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni. Successivamente raccomanda l’utilizzo del perossido di idrogeno e dell’ipoclorito di sodio allo 0.1%. Per superfici che potrebbero essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, suggerisce di adoperare l’etanolo al 70%.

È inoltre importante considerare che dal dire al fare c’è una differenza notevole. Ad esempio, cambia la frequenza necessaria con cui sanificare un locale piuttosto che un altro. Ogni attività ha bisogno di una procedura su misura e attenzioni particolari, da valutare caso per caso.

Proprio per questo motivo il nostro team di specialisti sta offrendo una consulenza completamente gratuita, per analizzare la specifica situazione dell’azienda e spiegare le giuste precauzioni da seguire per una corretta igiene. Scrivici senza impegno per maggiori informazioni.

Articoli correlati


Privacy & Cookies - Copyright ©2020 SafeAdvisor. All Rights Reserved.